Verniciatura il parquet a solvente
Parquet e Marmo lamatura del Parquet ,lucidatura e finitura a lucido, opaco, semi lucido.
Dopo la levigatura, la stuccatura è necessario procedere a una valutazione di quali prestazioni vogliamo richiedere al pavimento e di quali valori estetici vogliamo caricarlo. Esistono principali tipologie di vernice:
VERNICE A SOLVENTE
Fino a qualche anno fa era molto diffuso l’utilizzo di vernici a solvente, dalle elevate caratteristiche di resistenza ma nocive sia per l’uomo che per l’ambiente a causa della loro composizione, capace di rilasciare sostanze dannose all’utilizzatore anche a distanza di tempo (si stima addirittura fino a 15 anni dopo l’applicazione).
A base di polimeri sintetici, con formulazione mono e bi componente, coprono il legno con una sorta di pellicola trasparente sigillante che impedisce l’ingresso di liquidi e materiali estranei nelle porosità del legno ma, per lo stesso motivo, ne inibisce l’assestamento e la traspirazione.
Dal punto di vista estetico, però, possono dare superfici perfettamente lucide e brillanti, accelerando ed esaltando il processo naturale di ossidazione del legno.
della finitura finale che può essere scelta fra vernice (forma un sottile strato impermeabile, facile da pulire e mantenere. Può essere di tipo lucido, semilucido o opaco. Quelle a solvente – mono o bicomponente – sono molto resistenti ma in fase di applicazione rilasciano sostanze nocive per la salute.
PERCHE’ SCEGLIERE VERNICE AD SOLVENTO
.Verniciatura il parquet a solvente
- Effetto molto coprente
- Valorizza al massimo il pavimento in legno nelle sue venature
- Le bicomponenti sono tra le più resistenti
- Particolarmente adatte nei pavimenti ad effetto lucido
- Versatili per il ciclo misto