PAVIMENTAZIONE ,LUCIDATURA E RESTAURO DEL GRANITO
Pavimentazione in granito.
Per esaltare la bellezza del granito si effettuano la levigatura e la lucidatura. Tali procedimenti hanno lo scopo di rendere le superfici più lisce e, soprattutto, aumentarne la lucentezza.
Innanzitutto, è doveroso precisare che, al contrario del marmo, il granito non può essere levigato con l’utilizzo di agenti chimici. Il processo abrasivo è, quindi, di natura esclusivamente meccanica e avviene attraverso l’utilizzo di una levigatrice professionale.
La lucidatura del granito ha due importanti effetti correlati. Esaltando, infatti, la qualità decorativa del granito, attraverso, la sua lavorazione, si ottiene anche un aumento del livello estetico e del valore di una casa e di qualsiasi altro ambiente,Pavimentazione in granito.
Pavimentazione in granito e flammatura.
Il granito può essere utilizzato sia in forma liscia che ruvida. Al contrario di altri materiali per copertura che sono trattati esclusivamente per ottenere lucentezza e imperfezioni, il granito è anche lavorato per renderlo di aspetto grezzo.
Il processo che porta una lastra di granito verso una forma rustica è chiamato “fiammatura”.
Il nome di questa tecnica deriva, appunto, dalla fiamma ossidrica che agisce sul granito a una temperatura tra i 2500 e i 3000 gradi centigradi.
Dopo il passaggio della fiamma sulla superficie, il granito, che subisce uno shock termico a 600 gradi, viene raffreddato immediatamente nell’acqua; questo procedimento provoca delle mini esplosioni e, quindi, delle spaccature uniformi che confluiscono al granito una bellezza di tipo naturale.
La fiammatura del granito è usata quando si deve realizzare un rivestimento per facciate, scale, bordi piscina, fontane, strade e tutti quei pavimenti, in particolare quelli esterni, per cui si necessita di una superficie antiscivolo.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!