LEVIGATURA PARQUET: Come levigare un parquet? Quanto costa levigare un parquet? Come funziona la levigatrice ?Volete salvare il vostro parquet graffiato ?Volete scoprire chi sono il esperti in levigatura parquet di Milano ?
Tutto ciò in poco tempo lo facciamo noi.
LEVIGATURA Secondo gli utenti di Parquet e Marmo, Con la risposta di levigatura assicuriamo un rinnovo senza precedenti dello stato attuale del parquet ,che per voi dovrà tornerà ,praticamente come nuovo appena posato è più lucidato .
Suggerimenti e trucchi di Parquet e Marmo levigare il pavimento senza sorprese senza polvere.
Prezzi levigatura parquet e PAVIMENTI IN LEGNO variano in base al materiale del pavimento in questione .Per alcune persone quei graffi sono una tragedia, la vernice un po’ può consumare delle zone in cui siamo passati con maggiore frequenza e devono rimanere come ricordo degli “eventi”. Ma non tutti lo pensano allo stesso modo, e di tanto in tanto ritengono opportuno ringiovanire il proprio parquet.
“Perché levigare un parquet?” Quando il mio pavimento in legno non mi piace più per via dei troppi segni di usura che il tempo gli ha “donato”, serve un’operazione che non possiamo certamente fare da soli, a meno di non essere degli artigiani esperti e dotati di attrezzature specifiche come una levigatrice Kunzle Tasin ,che soltanto un parquettista professionale di solito possiede.
Levigatura Milano Come si levigatura un parquet? è quella che merita sicuramente una risposta più attenta e dettagliata. Le moderne tecniche ed attrezzature di cui i parquettisti sono dotati,permettono comunque di ottenere un pavimento pari al nuovo.
Sgrossatura Parquet ,la prima operazione che verrà eseguita è la levigatura vera e propria, con levigatrici Kunzle Tasin , che asporta completamente la vernice pre-esistente ed aspirano completamente la polvere che altrimenti svolazzerebbero nella casa.
La levigatura del Vostro parquet sarà eseguita con carte diamantate allo Zirconio e non con comuni carte vetrate, persino i parquet più graffiati e rovinati torneranno nuovi.
Il pavimento in parquet sarà sottoposto ad un decapaggio con abrasivi a grana 24 che asporteranno i graffi più profondi, gli annerimenti ed i danni dell’acqua, successivamente sarà affinato a grane scalari 36, 60, 80, 100 e si ottiene una superficie legnosa vellutata e perfettamente uniforme, priva di graffi o di qualsiasi segno del passato.
Stuccatura pavimento Se ci sono delle doghe non più stabili o addirittura parzialmente mancanti queste devono essere riparate o sostituite, per poi procedere con la stuccatura dell’intera superficie. Lo stucco ha la funzione di andare a riempire quei piccoli fori presenti nel legno. Ad esempio nelle vicinanze dei nodi. O le fughe tra una doga e l’altra che non dovessero più essere perfettamente accostate tra di loro. Lo stucco viene sempre dato nelle tonalità del legno, in modo da essere invisibile una volta terminate le operazioni di verniciatura.
Carteggiatura finale: la superficie e pronta a ricevere abrasivo a grana finale ( 100 ) e agendo parallelamente alla direzione delle fibre del legno e necessario in questa fase rimuovere la quantità di stucco in eccesso . Così da ottenere la superficie finale del pavimento pronta per la verniciatura. . Con un Pulizia finale con un aspirapolvere per asportare totalmente ogni residuo di polvere (polvere di legno e altro)che può pregiudicare la strato di verniciatura
Verniciatura parquet Qui inizia la parte più difficile, un vero e proprio “segreto” che nessun parquettista vuole svelare: la verniciatura. Sembra la cosa più banale del mondo ma la prima mano di vernice data ad un parquet è il momento più delicato dell’intera operazione. Non devono rimanere aloni, non devono vedersi i segni del pennello ( o del rullo a seconda delle tecniche) tra un passaggio e l’altro, e la vernice deve asciugare uniformemente… altrimenti tutto il lavoro diventa vano. Di solito vengono stese dalle due alle tre mani di vernice, intervallate da una leggera levigatura tra una verniciatura e l’altra per rendere più vellutato il risultato finale, eliminando del tutto quelle eventuali fibre superficiali del legno che dovessero sollevarsi.